Regolamento utilizzo sede LNI Mandello del Lario

1. Finalità

  1. Il presente regolamento disciplina l’utilizzo della sede della LNI di Mandello del Lario da parte dei soci per organizzare serate/eventi privati o associativi.
  2. L’obiettivo è garantire un uso corretto e responsabile degli spazi, favorendo la socialità all’interno del Circolo.

2. Dignità dell’evento

  1. Possono richiedere l’uso della Sede solo i soci in regola con la quota sociale.
  2. Gli eventi devono rispettare finalità compatibili con lo statuto e le norme di buon costume.
  3. Durante lo svolgimento dell’Evento, non deve essere precluso l’accesso alla Sede agli altri Soci.

3. Tipologie di evento

  1. Eventi associativi (aperti a tutti i soci/un pubblico più vasto).
  2. Serate private (riservate esclusivamente a membri e loro ospiti).

4. Prenotazione

  1. La richiesta va presentata per iscritto (modulo cartaceo o email) almeno 20 giorni prima, con :
    • data/orario di inizio e fine
    • numero previsto di partecipanti
    • tipo di evento
    • tipologia della richiesta
    • richieste particolari (uso apparecchiature, ecc.)
  2. La Direzione, d’intesa con il Presidente, valuterà la compatibilità con il calendario e le attività in corso, rispondendo entro 7 giorni.

5. Rimborso spese

  1. Ogni evento è soggetto a un contributo per l’utilizzo della Sede, commisurato a:
    • n. persone partecipanti
    • ore totali di utilizzo
    • utilizzo extra (cucina, attrezzature audio/video, ecc.)
    • eventuali spese straordinarie (pulizie, materiali…).
  2. Rimborsi (da aggiornare annualmente):
    Struttura Completa: Club House + servizi / sala Bar / Portico esterno Bar / Giardino esterno / Bar con assistenza di un Collaboratore (5 ore di presenza) / Servizi spogliatoio sotto / Attrezzature (griglie altro): = 600€ 
    Aree Esterne: Portico esterno Bar / Giardino esterno / Servizi spogliatoio sotto / Attrezzature (griglie altro): = 150,00€
    Club House: Club House + servizi: = 200€
    Pulizia straordinaria: da definire in caso di maggiore impegno.
  3. Il rimborso va versato anticipatamente o immediatamente dopo l’evento secondo modalità concordate.

6. Responsabilità

  1. Il socio richiedente è unico referente per comunicazioni, autorizzazioni e rendicontazione.
  2. Durante l’evento il referente è responsabile del rispetto delle norme, della sicurezza e del decoro.
  3. In caso di danni alla Sede o attrezzature, il socio o i soci organizzatori saranno tenuti al risarcimento.

7. Regole comportamentali

  1. Orario massimo: eventi devono terminare entro le ore 23:30.
  2. Volume audio contenuto, nel rispetto delle norme antirumore.
  3. No fumo all’interno dei locali (eventuali aree specifiche esterne).
  4. Rispettare pulizia e ordine: tavoli sedie, rifiuti (raccolta differenziata).
  5. Vietato lasciare oggetti personali nella sede; tutto il materiale deve essere rimosso al termine.
  6. Definire chi sarà l’Incaricato all’apertura e alla chiusura delle Aree richieste.

8. Sicurezza

  1. Conoscenza ed applicazione delle procedure anti-incendio e di evacuazione.
  2. Divieto di introdurre sostanze o materiali pericolosi o non autorizzati.
  3. Divieto di accesso ai piazzali e pontili per i non autorizzati.

9. Sanzioni

    1. Inadempienze comporteranno:

      o avvertimento o sospensione per eventi futuri o impegno alla copertura dei costi aggiuntivi o nei casi gravi, segnalazione al Consiglio Direttivo per provvedimenti disciplinari.

10. Aggiornamento del regolamento

Il regolamento è approvato dal Consiglio Direttivo e soggetto a revisione annuale entro il mese di dicembre.